Questa Costituzione è uno spettacolo è una rappresentazione teatrale che il Notariato italiano, in collaborazione con il Ministero della giustizia, presenterà oggi in digitale, in contemporanea in sette istituti penitenziari d’Italia, in occasione della Giornata europea della giustizia civile.
Si tratta di una iniziativa dedicata ai detenuti di alcuni penitenziari (Torino, Milano, Parma, Roma, Firenze, Napoli e Palermo) individuati dal Ministero della giustizia come rappresentativi dell’intero territorio nazionale. Nel corso della mattinata verrà trasmessa la versione digitale dello spettacolo teatrale interpretato da Giulio Biino, consigliere nazionale con delega alla comunicazione, e dal notaio torinese Fabrizio Olivero. I due notai presenteranno la Costituzione come se fosse un romanzo, concentrandosi in particolare sugli articoli dedicati alla detenzione e ai diritti dei detenuti e intervallando testi e commenti della Carta costituzionale con una colonna sonora realizzata ad hoc, videoclip, spezzoni di film e richiami ai mezzi di informazione.
Il progetto è nato a Torino nel 2017, in occasione del 70° compleanno della Costituzione italiana, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori. È proseguito e si è sviluppato negli anni successivi in forma di spettacolo rivolto a diverse tipologie di pubblico, modulando i contenuti in base all’uditorio di riferimento.
Quest’anno il Notariato italiano ha scelto questa iniziativa per partecipare attivamente alla Giornata europea della giustizia civile che, dal 2003, viene celebrata ogni 25 ottobre in tutti gli Stati membri per sensibilizzare e far sì che la giustizia civile sia alla portata dei cittadini.