Societario: novità nel diritto europeo, nella giurisprudenza e nelle prassi

20 novembre 2019
Seminario di aggiornamento professionale per Notai
organizzato in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 10 CF

Presentazione

“Una società che coltiva profitto e diritti inventata dai notai”. Sembra uno slogan promozionale, ma in realtà è il titolo di un recente articolo su Il Sole 24Ore che ha dedicato sei colonne all’iniziativa della Banca Mondiale e dell’OCSE: uno statuto d’impresa in grado di coniugare gli obiettivi del profitto con principi etici ed i valori della sostenibilità ambientale e sociale, anche con il coinvolgimento del notariato internazionale. Non un’utopia ma un’ipotesi concreta sulla quale il notariato italiano potrà offrire il suo contributo e, proprio per stimolare una prima riflessione, l’argomento sarà oggetto della relazione introduttiva a questo seminario sul diritto societario.

A seguire, otto argomenti che hanno come principale comune denominatore le novità legislative (la recentissima direttiva 2019/1151 del 20 giugno 2019 sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario), nuovi orientamenti delle prassi (dal Consiglio notarile di Milano sulla clausola «anti-stallo» di riscatto o di acquisto forzato di partecipazioni sociali, all’Autorità garante della concorrenza e del mercato sui soci di capitale delle STP) e della giurisprudenza di legittimità e di merito (dal finanziamento dei soci, al recesso ed esclusione del socio ecc.).

Chiude il seminario una panoramica delle criticità e degli errori più ricorrenti negli atti, con l’obiettivo di prevenire sbagli nei quali possono incorrere soprattutto i notai con minore esperienza operativa nel campo delle operazioni societarie.

Programma

Coordina
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti

Raffaele Torino, professore ordinario presso l’Università degli Studi Roma Tre
Il Company Law Package e la direttiva 2019/1151 del 20 giugno 2019 sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario

Francesco Paolo Petrera, notaio in Bari, componente la Commissione studi d’impresa
L’autonomia statutaria e la clausola «anti-stallo» di riscatto o di acquisto forzato di partecipazioni sociali

Daniela Boggiali, Ufficio studi del CNN
I soci di capitale delle STP negli orientamenti della prassi

Maria Rosaria Lenti, notaio in San Martino in Rio (RE)
La recente giurisprudenza in materia di finanziamenti dei soci ex art. 2467 c.c.

Giovanni Liotta, notaio in Messina, presidente Federnotai
Human centred business model: la sfida del notariato per un nuovo modello di società che coltiva profitto e diritti

Maura Garcea, Sapienza Università di Roma, Ufficio studi del CNN
Il recesso e l’esclusione del socio nella società a responsabilità limitata: profili problematici

Stefano Santangelo, notaio in Napoli
L’ambito di applicazione della disciplina della fusione semplificata

Mauro Di Marzio, consigliere presso la Corte di cassazione, sez. I
Partecipazione di società e contitolarità di azienda, differenze e conseguenze in tema di collazione ereditaria

Marco Maceroni, dirigente della Divisione VI – Registro imprese del Ministero dello sviluppo economico
Criticità ed errori nelle operazioni societarie nelle evidenze dei Conservatori R.I.

Dibattito e quesiti ai relatori