Successioni interne e internazionali – Questioni e novità rilevanti nel rapporto con il cliente straniero
23 febbraio 2024
Seminario di aggiornamento professionale per Notai
organizzato in collaborazione
con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 10 CF
La documentazione a disposizione degli iscritti è disponibile nell’Area riservata:
Presentazione
Il seminario di febbraio consta di due sessioni: la prima si inserisce nel solco tracciato lo scorso anno della civilistica notarile con cinque relazioni di approfondimento nel campo delle successioni, in particolare testamentarie, che prendono spunto dalle più recenti pronunce della Corte di cassazione e, con riferimento alle successioni transfrontaliere governate dal regolamento 650/2012, della Corte di giustizia; in ambito tributario, una rassegna degli orientamenti espressi dall’Agenzia delle entrate nelle più interessanti risposte a interpello del 2023.
Le due relazioni della seconda sessione forniscono un quadro aggiornato della disciplina della condizione giuridica dello straniero per la parte di stretto interesse notarile: la verifica dell’identità, della regolarità del soggiorno e delle facoltà connesse alle varie tipologie di permesso di soggiorno. La ricognizione di recenti titoli di soggiorno è finalizzata a individuare: a) i permessi che, pur non espressamente ricompresi nell’elenco dell’articolo 1 del DPR 394/1999 (Regolamento di attuazione del Testo unico immigrazione) consentono, alla luce del Testo unico, fonte primaria, di escludere la verifica della condizione di reciprocità; b) nuovi permessi che, a determinate condizioni, sono suscettibili di conversione in una delle altre tipologie di permesso di soggiorno che automaticamente consentono l’atto notarile.
Programma
Coordina
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio Viterbo/Rieti
PARTE I – SUCCESSIONI
Annamaria Ferrucci, notaio in Giovinazzo (BA), componente della Commissione studi civilistici del CNN
Recenti orientamenti della giurisprudenza sul testamento
Antonio Musto, Ufficio studi del CNN
Accordi perequativi della legittima, dichiarazioni ricognitive del testatore di precedenti liberalità non donative, controdichiarazioni testamentarie di liberalità dissimulate
Alessandro Torroni, notaio in Forlì, componente della Commissione studi pubblicistici del CNN
Recenti orientamenti della giurisprudenza su disposizioni testamentarie e azione di riduzione
Elisabetta Bergamini, notaio e professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Udine
Recenti orientamenti della Corte di giustizia sulla scelta da parte dei residenti non-UE della legge applicabile alle loro successioni e sulle rinunce ad eredità ai sensi dell’art. 13 del regolamento n. 650/2012
Marilena Maresca, funzionario dell’Agenzia delle entrate
L’imposta di successione e sulle donazioni: orientamenti recenti dell’Agenzia delle entrate
PARTE II – STRANIERI
Giovanni Barbariol, avvocato in Padova, redazione della rivista Immigrazione.it
Identificazione dello straniero e verifica della regolarità del soggiorno
Raffaele Miele, direttore della rivista Immigrazione.it
Il “salto della quaglia” dello straniero: vecchie e nuove tipologie di permesso di soggiorno validi o convertibili per escludere la verifica della condizione di reciprocità
Dibattito e quesiti ai relatori