Descrizione Progetto
A voce alta. Raccontare con i podcast
Corso di aggiornamento professionale per Giornalisti in modalità e-learning – Replica *
prodotto da JUSWEB
Il CNOG ha attribuito 5 CF
Quota partecipazione individuale: € 73,20 (IVA inc.)
Disponibile dal 3 marzo al 31 dicembre 2023

* Attenzione: quando il corso riporta la dicitura “Replica”, l’utente che lo abbia già frequentato e concluso negli anni precedenti non potrà ripeterlo ai fini dell’acquisizione di nuovi crediti formativi.
I podcast sono programmi audio che si trovano sul web e si ascoltano attraverso lo smartphone o il computer. Sono una tendenza degli ultimi anni e stanno prendendo sempre più spazio anche nel mondo giornalistico.
Il corso, nel primo modulo, affronta ed analizza il fenomeno e l’utilizzo nel mondo giornalistico riportando alcuni casi di successo. Gli altri moduli offrono una panoramica più tecnica, fornendo nozioni su come preparare e registrare un podcast di buona qualità anche se non si è in possesso di un vero e proprio studio di registrazione.
L’ultima parte del corso fornisce alcuni suggerimenti per promuovere il proprio prodotto, quali piattaforme utilizzare e come raggiungere il proprio target di utenti.
Il corso è rivolto a tutti coloro, giornalisti o meno, che vogliono cimentarsi per la prima volta con i podcast o vogliono migliorare alcuni aspetti nella produzione e nella diffusione.
Nota: l’iscrizione è aperta fino al 20 dicembre 2023, il corso invece dovrà essere terminato entro il 31 dicembre 2023. Decorso tale termine non sono previste proroghe o rimborsi.
Raffaele Miele, giornalista, direttore delle testate immigrazione.it e Investor Visa Italy
Modulo 1: Coordinamento e introduzione al corso
Flavia Trupia, PerLaRe – Per La Retorica
Modulo 2: Cosa sono i podcast e qual è l’offerta giornalistica in versione podcast
Mirko Lagonegro, Digital MDE
Modulo 3: Dalla scrittura per gli occhi a quella per le orecchie
Modulo 4: Panoramica sulle tecnologie per la registrazione e l’editing
Davide Panza, Digital MDE
Modulo 5: Far ascoltare i podcast: hosting, streaming, distribuzione e analytics
Modulo 6: Promuovere il podcast: tecnologie dedicate e media plan
Il corso attribuisce 5 crediti formativi.
Una volta effettuata l’iscrizione al corso, per conseguire i crediti formativi il giornalista dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– effettuare il login e selezionare il corso;
– cliccare sul primo video che dovrà essere visto per almeno l’80% della sua durata prima di passare al successivo e così a seguire per ciascun modulo;
– per accedere al modulo seguente è necessario svolgere il test composto da 10 quesiti a risposta multipla; il test si intende superato quando si risponde correttamente a 8 domande su 10;
– dopo avere completato tutti i moduli e superato i relativi test, il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione.
Il corso deve essere concluso entro il 31 dicembre 2023, salvo variazioni stabilite dall’ODG. Dopo tale data i progressi vengono azzerati.
Nota: per coloro che, non essendo interessati ai crediti, volessero comunque seguire il corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È possibile iscriversi al corso fino al 20 dicembre 2023.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online con carta di credito oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
Se il pagamento è effettuato tramite carta di credito, il corso si attiva automaticamente. Se viene effettuato tramite bonifico il corso viene attivato nei tre giorni lavorativi successivi.
Termine di disdetta
La disdetta potrà essere esercitata entro 24 ore dall’acquisto tramite una email a direzione@formazionewebtv.it, a condizione che non vi sia stato alcun accesso al corso o alla relativa documentazione. Laddove il Cliente abbia effettuato anche un solo accesso alla prima unità didattica del corso, l’obbligo di pagamento sussiste a prescindere da eventuali altri accessi successivi.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione al corso
Termine iscrizioni: 20 dicembre 2023.