Descrizione Progetto
Archivio podcast giornate di studio 2024
Disponibile dal 3 al 31 gennaio 2025
Costo del pacchetto: € 200 iva inclusa
(Non sono previsti crediti formativi)
Questo pacchetto raccoglie le registrazioni audio di tutte le relazioni svoltesi durante le 10 giornate formative organizzate nel 2024. I file audio sono stati compressi in formato ZIP per agevolare il download e possono essere salvati sul proprio computer entro il 31 gennaio 2025.
Questi i titoli delle 10 giornate di studio:
1. La circolazione dei beni provenienti da donazioni e le novità proposte dal Governo, focus sulle annotazioni, la riforma degli enti sportivi.
2. Successioni interne e internazionali – Questioni e novità rilevanti nel rapporto con il cliente straniero.
3. Diritti reali e condominio: profili civilistici, fiscali e urbanistici alla luce di recenti orientamenti della giurisprudenza e dell’Agenzia delle entrate.
4. La prevenzione delle sanzioni antiriciclaggio: casistiche tra esiti ispettivi della GdF, orientamenti del MEF, del Tribunale, della Corte di appello di Roma e delle COREDI; testimonianze a confronto.
5. Le garanzie reali, personali e atipiche: ipotesi specifiche e orientamenti recenti e consolidati.
6. La garanzia ipotecaria.
7. Novità su edilizia urbanistica, Terzo settore e amministrazione di sostegno.
8. Novità su imposta di registro e successioni, servizi catastali e ipotecari e sugli enti del Terzo settore. Pubblicità in ambito societario.
9. Focus divisioni: aspetti civilistici e fiscali.
10. Deontologia e comunicazione: responsabilità, rischio reputazionale e il rapporto con la Stampa.
1. La circolazione dei beni provenienti da donazioni e le novità proposte dal Governo, focus sulle annotazioni, la riforma degli enti sportivi
Seminario svoltosi il 26 gennaio 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Vincenzo Barba, professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, componente della Commissione studi civilistici del CNN
La circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni e le novità del DDL Governo (S. 926 bis)
2. Alessandro Ciatti Caimi, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino
Le annotazioni di rilievo notarile nella pubblicità immobiliare
3. Bruno Rosario Briante, conservatore dei Registri della pubblicità immobiliare di Firenze
La cancellazione della trascrizione delle domande giudiziali
4. Salvatore Tiralongo, avvocato, esperto in pubblicità immobiliare
L’annotazione degli atti dispositivi di crediti garantiti da ipoteca
5. Renzo Calvigioni, esperto ANUSCA settore Stato civile
Le annotazioni sugli atti di matrimonio e di unione civile
6. Gianna Nencini, esperto ANUSCA settore Stato civile
Le annotazioni sugli atti di nascita
7. Daniela Boggiali, legal officer nei settori impresa, internazionale e terzo settore
L’entrata in vigore della riforma degli enti sportivi
2. Successioni interne e internazionali – Questioni e novità rilevanti nel rapporto con il cliente straniero
Seminario svoltosi il 23 febbraio 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Annamaria Ferrucci, notaio in Giovinazzo (BA), componente della Commissione studi civilistici del CNN
Recenti orientamenti della giurisprudenza sul testamento
2. Antonio Musto, Ufficio studi del CNN
Accordi perequativi della legittima, dichiarazioni ricognitive del testatore di precedenti liberalità non donative, controdichiarazioni testamentarie di liberalità dissimulate
3. Alessandro Torroni, notaio in Forlì, componente della Commissione studi pubblicistici del CNN
Recenti orientamenti della giurisprudenza su disposizioni testamentarie e azione di riduzione
4. Elisabetta Bergamini, notaio e professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Udine
Recenti orientamenti della Corte di giustizia sulla scelta da parte dei residenti non-UE della legge applicabile alle loro successioni e sulle rinunce ad eredità ai sensi dell’art. 13 del regolamento n. 650/2012
5. Marilena Maresca, funzionario dell’Agenzia delle entrate
L’imposta di successione e sulle donazioni: orientamenti recenti dell’Agenzia delle entrate
6. Giovanni Barbariol, avvocato in Padova, redazione della rivista Immigrazione.it
Identificazione dello straniero e verifica della regolarità del soggiorno
7. Raffaele Miele, direttore della rivista Immigrazione.it
Il “salto della quaglia” dello straniero: vecchie e nuove tipologie di permesso di soggiorno validi o convertibili per escludere la verifica della condizione di reciprocità
3. Diritti reali e condominio: profili civilistici, fiscali e urbanistici alla luce di recenti orientamenti della giurisprudenza e dell’Agenzia delle entrate
Seminario svoltosi il 22 marzo 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Mariassunta Imbrenda, Università di Salerno, Commissione studi civilistici del CNN
Livelli ed enfiteusi, recenti orientamenti
2. Carmine Maiorano, dottore di ricerca in Diritto civile, assegnista di ricerca Università degli Studi del Sannio
Servitù e diritti di uso pubblico
3. Maria Teresa Ligozzi, notaio in Arienzo (CE), Commissione studi civilistici del CNN
Diritto di superficie al disotto e al disopra del suolo. Analogie e divergenze
4. Stefania Anzelini, notaio in Milano, team di Milano Notai
Aspetti notarili della realizzazione di impianti fotovoltaici e parchi eolici
5. Susanna Cannizzaro, professore associato di diritto tributario presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Salerno, componente della Commissione studi tributari CNN
Profili tributari del diritto di superficie, di servitù e di usufrutto
6. Massimo Cassibba, Commissione urbanistica dell’Ordine degli ingegneri di Roma
Legittimità delle preesistenze e nullità dei rogiti notarili per immobili illegittimi
4. La prevenzione delle sanzioni antiriciclaggio
Il seminario si è svolto il 18 aprile, contiene le seguenti relazioni:
1. Carlo Tomassini, colonnello GdF, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, già vice comandante operativo del Nucleo speciale di polizia valutaria
L’attività ispettiva antiriciclaggio nello studio notarile
2. Gianluca Bozzelli, avvocato cassazionista, coordinatore della Commissione antiriciclaggio & compliance dell’Ordine degli avvocati di Napoli
La sanzione amministrativa: il procedimento, i criteri di determinazione della sanzione e la casistica dei più recenti esiti
3. Maurizio Arena, avvocato, Roma
Il ricorso al Tribunale civile e alla Corte di appello di Roma: casistica notarile
4. Pietro Ciarletta, notaio in Osimo, presidente del Consiglio notarile di Ancona, componente della Commissione deontologia del CNN
Le responsabilità disciplinari del notaio in materia di antiriciclaggio: procedimento e casistica
5. Marco Gilardelli, già componente della Co.Re.Di. Lombardia
Antonio Pappalardo, notaio in Napoli
Margherita Iapaolo, notaio in Venafro (IS)
Dall’ispezione, alla sanzione: testimonianze dirette di casi pratici
6. Gabriella Viggiano, consigliera CNDCEC con delega all’antiriciclaggio/anticorruzione
Ipotesi e proposte per la semplificazione delle procedure a carico dei professionisti e per la razionalizzazione dell’apparato sanzionatorio
5. Le garanzie reali, personali e atipiche: ipotesi specifiche e orientamenti recenti e consolidati
Seminario svoltosi il 24 maggio, contiene le seguenti relazioni:
1. Angelo Chianale, notaio in Torino, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino
L’evoluzione delle garanzie reali mobiliari
2. Vera Tagliaferri, notaio in Crema, componente della Commissione studi civilistici CNN
La disciplina del pegno in generale e il pegno mobiliare non possessorio: un confronto per orientare il cliente
3. Angelo Chianale
Un confronto tra “privilegio art. 46 TUB” e “pegno mobiliare non possessorio”
4. Alessandro Berti, professore associato di Finanza aziendale e di Tecnica bancaria presso la Scuola di economia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Gli orientamenti del sistema bancario verso gli strumenti di garanzia alternativi all’ipoteca: il caso del pegno mobiliare non possessorio
5. Ruben Israel, notaio in Milano
Il notaio escrow agent: sicurezza, duttilità e multiformi applicazioni del deposito sul conto dedicato
6. Mauro Di Marzio, consigliere presso la Corte di cassazione
Recenti arresti della Corte di cassazione sulla lettera di patronage, sul contratto di fideiussione e sul contratto autonomo di garanzia
6. La garanzia ipotecaria
Il seminario si è svolto il 20 giugno 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Angelo Chianale, notaio in Torino, professore ordinario presso l’Università di Torino
Recenti sviluppi in tema di ipoteca
2. Maurizio Corona, notaio in Cagliari, componente della Commissione studi civilistici del CNN
Ipoteca e condominio
3. Mariano Sannino, notaio in Isernia
L’ipoteca sull’immobile compreso nel fondo patrimoniale
4. Carmine Maiorano, dottore di ricerca in Diritto civile, assegnista di ricerca Università degli Studi del Sannio
I negozi di disposizione del grado ipotecario tra variabilità della struttura e identità funzionale
5. Bruno Rosario Briante, conservatore dei Registri della pubblicità immobiliare di Firenze
L’iscrizione dell’ipoteca
6. Susanna Cannizzaro, professore associato di Diritto tributario, Università di Salerno
Ipoteca “fiscale” e attività notarile
7. Gina Gioia, professore associato presso l’Università degli Studi della Tuscia
Il sequestro conservativo e i suoi riflessi sull’attività notarile
7. Novità su edilizia urbanistica, Terzo settore e amministrazione di sostegno
Seminario svoltosi il 12 luglio 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Massimo Cassibba, ingegnere, presidente della Commissione procedure amministrative edilizie e urbanistiche per gli Enti locali per l’Ordine degli ingegneri di Roma
Edilizia/urbanistica: risvolti tecnici del decreto-legge n. 69/2024 anche alla luce delle modifiche in fase di definitiva approvazione (Atto Camera n. 1896)
2. Alfredo Belisario, notaio in Campagnano di Roma, componente della Commissione studi pubblicistici del CNN, Università LUMSA
Edilizia/urbanistica: profili giuridici e nuova regolarità urbanistica del decreto-legge n. 69/2024 anche alla luce delle modifiche in fase di definitiva approvazione (Atto Camera n. 1896)
3. Daniela Boggiali, legal officer nei settori impresa, internazionale e terzo settore
Enti del Terzo settore: le novità d’interesse notarile nel DDL 1097 in fase di definitiva approvazione
4. Nicola Taccone, notaio in Giuliano in Campania (NA), componente della Commissione Studi civilistici del CNN
Civile: la procura e le interferenze con l’amministrazione di sostegno
8. Novità su imposta di registro e successioni, servizi catastali e ipotecari e sugli enti del Terzo settore. Pubblicità in ambito societario
Il seminario si è svolto il 27 settembre 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Thomas Tassani, Università di Bologna, componente della Commissione studi tributari del CNN
La nuova disciplina fiscale dei trust
2. Adriano Pischetola, notaio in Perugia, componente della Commissione studi tributari del CNN
Le novità in materia di imposta di registro
3. Ugo Friedmann, notaio in Milano, componente della Commissione studi tributari del CNN
L’agevolazione per i trasferimenti gratuiti di aziende e quote
4. Susanna Cannizzaro, Università di Salerno, componente della Commissione studi tributari del CNN
L’autoliquidazione delle imposte sui trasferimenti
5. Ernesto A. Baragetti, consigliere nazionale dei geometri e geometri laureati
Evoluzione dei servizi catastali e ipotecari alla luce del decreto legislativo di attuazione dell’art. 10, legge 111/2023 di delega al Governo per la riforma fiscale
6. Matteo Ceolin, notaio in Brugine (PD), professore ordinario presso l’Università degli Studi di Padova
Le modifiche al codice del Terzo settore, al d.lgs. 346/1990 e all’art. 705 cc recate dalla legge 4 luglio 2024, n. 104
7. Daniela Boggiali, legal officer nei settori impresa, internazionale e terzo settore
La pubblicità in ambito societario (1)
8. Marinella Rocca, Registro imprese della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
La pubblicità in ambito societario (2)
9. Focus divisioni: aspetti civilistici e fiscali
Il seminario si è svolto il 22 novembre 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Andrea Giordano, consigliere della Corte dei conti
Aspetti fiscali della divisione di partecipazioni sociali
2. Teodora Scarfò, notaio in Frattamaggiore (NA)
La divisione di partecipazioni sociali: prospettive sostanziali
3. Giuseppe Amadio, ordinario presso l’Università degli Studi di Padova
Struttura ed effetti della collazione
4. Giuseppe Tinelli, avvocato, professore emerito presso l’Università degli Studi Roma Tre
Gabriele Giusti, avvocato, docente presso l’Università degli Studi della Tuscia
Gli aspetti fiscali della divisione nella dottrina e nella recente giurisprudenza di legittimità
5. Alessandro Ciatti Caimi, ordinario presso l’Università degli Studi di Torino
La divisione di beni condominiali
6. Rolando Quadri, notaio, ordinario presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
La mancata partecipazione alla divisione di un contitolare della massa: conseguenze
10. Deontologia e comunicazione: responsabilità, rischio reputazionale e il rapporto con la Stampa
Il seminario si è svolto l’11 dicembre 2024, contiene le seguenti relazioni:
1. Luca Crotti, avvocato
Casistica COREDI nel biennio 2023/2024
2. Sara Carioni, notaio in Fara Gera d’Adda (BG), componente della Commissione antiriciclaggio del Consiglio nazionale del notariato
Le sanzioni amministrative antiriciclaggi
3. Mauro Di Marzio, presidente di sezione della Corte di cassazione
Responsabilità civile: recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità
4. Nicole Monte, avvocato, Salary partner 2 Law Firm Milano
La prevenzione e il contrasto del rischio reputazionale dello studio notarile sul web e sui social
5. Cristiano Carriero, giornalista, Founder, Chief Storyteller & Academy Director
L’evoluzione dei social network: da presidi di vanità a spazi di relazione, business e personal branding. Il ruolo dei social nella divulgazione notarile
6. Tavola rotonda: dal merito del silenzio al valore della comunicazione
Un confronto tra notai e giornalisti per valutare forme di collaborazione per integrare la narrazione giornalistica, soprattutto di fatti di cronaca, con informazioni tecniche su questioni di competenza notarile.
Introduce e modera Federico Tedeschi Porceddu
con
Alessandra Mascellaro, notaio in Como, giornalista pubblicista, consigliera nazionale del Notariato con delega alla Comunicazione
Cristina Porta, giornalista, tesoriere dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta
È possibile iscriversi al corso solamente sul sito, entro le ore 19 del 30 gennaio 2025.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
Quota di iscrizione individuale: € 200,00 iva inclusa
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
N.B.: se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi, il pacchetto sarà attivato entro 48 ore lavorative.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta entro 24 ore dall’acquisto, purché non sia stato già effettuato l’accesso ai contenuti del corso, con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione al corso
È possibile iscriversi fino al 30 gennaio.