Descrizione Progetto
La circolazione delle opere d’arte e dei beni culturali mobili.
Regole e suggestioni di una intermediazione in un mercato non regolamentato
Corso di aggiornamento professionale per Notai in modalità differita
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 10 CF
Disponibile dal 16 febbraio al 31 dicembre 2022
Questo corso è la versione in differita della giornata di studi tenutasi il 28 gennaio 2022.
N.B.: i notai che hanno partecipato alla diretta del 28 gennaio e che hanno già conseguito i relativi crediti NON possono iscriversi nuovamente.
Obiettivi
Il patrimonio artistico e culturale italiano è una ricchezza, anche dal punto di vista economico/finanziario, riconosciuta e “certificata” dagli studi di settore internazionali che da alcuni anni collocano l’Italia ai vertici delle graduatorie mondiali. Ciò, se da un lato contribuisce a rafforzare l’immagine del Paese, dall’altro comporta una sorta di sindrome nevrotica legislativa stante la difficoltà di garantire un giusto equilibrio tra l’esigenza di tutela del patrimonio artistico/culturale e la libertà del cittadino di disporre liberamente dei propri beni.
Obiettivo del seminario è stato perciò non solo l’analisi delle regole che oggi governano la circolazione dei beni culturali mobili oggetto di notifica, delle opere d’arte, delle collezioni, dei beni antiquariali e della connessa disciplina fiscale, ma anche il tentativo di individuare altri strumenti e percorsi a garanzia dei trasferimenti e a tutela dell’interesse pubblico.
Esigenza questa ancor più avvertita con l’avvento della blockchain nella compravendita di opere d’arte in quanto, non esistendo modalità per certificare eventuali passaggi proprietari passati, è possibile che vengano registrate informazioni sbagliate senza possibilità di verifica, così come la mancanza di un controllo sulla rispondenza del bene con il dato immesso può offrire la possibilità di registrare opere false.
Ovviamente la prospettiva di affidare un ruolo di garanzia al notaio è questione di particolare interesse per la categoria ma al tempo stesso estremamente delicata per le ricadute nel mercato dell’arte. Per questo motivo al termine delle sette relazioni si è tenuta una tavola rotonda per raccogliere il punto di vista anche dei principali operatori del settore, nelle persone dei presidenti delle associazioni degli antiquari, delle case d’asta e delle gallerie d’arte. Le loro osservazioni potranno contribuire a un eventuale successivo approfondimento in altre sedi istituzionali sull’opportunità o meno di un intervento legislativo.
Coordina
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
Modulo 1
Giampaolo Frezza, professore ordinario presso Università LUMSA
Opere d’arte fra autenticazione e accertamento
Modulo 2
Simone Morabito, avvocato, Torino
La “notifica” della dichiarazione di interesse culturale del bene
Modulo 3
Paola Casali, notaio in Milano
Opere d’arte e beni culturali: donazione, testamento e successione
Modulo 4
Marco Regni, notaio in Pistoia
Il conferimento in società e la costituzione in trust delle opere d’arte e dei beni culturali
Modulo 5
Alfio Gullotta, Ten. Col. CC, comandante del Gruppo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Roma
La tutela del patrimonio culturale e le strategie di contrasto ai reati nel settore
Modulo 6
Francesco Emanuele Salamone, avvocato, Università di Roma La Sapienza
La circolazione internazionale delle opere d’arte e dei beni culturali
Modulo 7
Inge Bisinella, commercialista, Padova e Milano
Profili di fiscalità diretta nella compravendita di opere d’arte
Modulo 8
TAVOLA ROTONDA
Opere d’arte, antiquariato e blockchain: opportunità, criticità e possibile funzione notarile
Coordina Federico Tedeschi Porceddu
con la partecipazione di:
Diego Apostolo, notaio componente la Commissione informatica del CNN
Giampaolo Frezza, Università LUMSA
Bruno Botticelli, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia
Sonia Farsetti, presidente dell’Associazione Nazionale Case d’Asta
Antonio Addamiano, Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 10 CF.
Una volta effettuata l’iscrizione al corso, per conseguire i crediti formativi il notaio dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password;
– selezionare il corso dalla voce di menu “I miei corsi”;
– cliccare sul primo video e completarne la visione per almeno l’80%. Il video può essere visto in differenti momenti della giornata, o nei giorni successivi, ripartendo dall’esatto punto in cui è stato interrotto;
– si può passare al video successivo solo al raggiungimento di almeno l’80% della durata di quello precedente e così via;
– la stessa procedura dovrà essere ripetuta per ciascun modulo;
– dopo aver visionato tutti i video, il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
N.B.: per conseguire i crediti formativi è necessario concludere il corso ENTRO le ore 23,55 del 31 dicembre 2022.
È possibile iscriversi al corso solamente sul sito, entro le ore 13.00 del 28 dicembre 2022.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
Quota di iscrizione
Iscrizione individuale: € 219,60 iva inclusa
Per i notai di Viterbo e Rieti : € 36,60 iva inclusa
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta entro 24 ore dall’acquisto, purché non sia stato già effettuato l’accesso ai contenuti del corso, con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione al corso
Le iscrizioni si sono chiuse alla ore 13.00 del 28 dicembre 2022.