Descrizione Progetto
Civilistica notarile: la destinazione dei beni a uno scopo e la rettifica dell’atto giuridico negoziale
13 ottobre 2023 – Ore 9.30 / 18.00
Seminario di aggiornamento professionale per Notai in diretta streaming
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Accreditato dal CNN per 10 CF
Quota partecipazione individuale: € 219,60 (IVA inc.)
Obiettivi
Con questo seminario inauguriamo un percorso di aggiornamento in ambito civilistico consistente nell’approfondimento di uno o più argomenti di particolare rilevanza inseriti in ciascuno degli eventi formativi proposti nei prossimi mesi, a prescindere dalle materie di volta in volta trattate.
Oggetto del seminario del 13 ottobre è, nella prima parte, la destinazione dei beni a uno scopo con sette relazioni per fornire un quadro esauriente di questo tema che, come è noto, richiede un confronto con molteplici istituti, in particolare con il fondo patrimoniale e il trust, con le conseguenti ricadute anche in materia di fiscalità.
Per tenere fede alle premesse, questa giornata di studio si concluderà con due relazioni su un argomento di estremo interesse quale la rettifica dell’atto giuridico negoziale, spesso oggetto di opinioni non sempre uniformi.
NB: non è possibile seguire la diretta su smartphone.
Leggere attentamente i requisiti di sistema necessari per seguire la diretta
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
SESSIONE MATTUTINA – 9.30/13.30
PARTE PRIMA
Vincenzo Barba, professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, componente della Commissione studi civilistici del CNN
I profili civilistici del pegno mobiliare non possessorio e le possibili ricadute nell’attività notarile
1. La funzione della norma di cui all’art. 2645-ter c.c. divisa tra mera funzione pubblicitaria o norma sostanziale – 2. Adesione alla tesi della norma con funzione sostanziale e “tipizzazione” del vincolo di destinazione – 3. Il problema della meritevolezza della tutela degli interessi. La formula interessi meritevoli di tutela dell’art. 1322 c.c. e quella dell’art. 2645-ter c.c. – 4. La meritevolezza di destinazione. Rapporto tra interessi meritevoli di tutela e interessi specifici: la questione della riferibilità a persone con disabilità, pubbliche amministrazioni, altri enti e persone fisiche – 5. Debiti contratti per lo scopo e segregazione patrimoniale – 6. Costituzione del vincolo per testamento.
Marco Bellinvia, notaio in Roma, componente della Commissione civilistica del CNN
Atto di costituzione di fondo patrimoniale e vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
La relazione è volta a verificare il rapporto tra i due istituti del fondo patrimoniale e dell’atto di destinazione, quali strumenti di destinazione patrimoniale potenzialmente sovrapponibili per la tutela dei bisogni della famiglia. Esaminandone i tratti caratterizzanti e i punti di analogia e differenza si cercherà di verificare quale sia lo spazio applicativo proprio di ciascuno dei due istituti. Si proverà, poi, ad evidenziare il rapporto esistente tra gli stessi, interrogandosi sul se vi sia spazio (e in che misura) per un dialogo tra le relative discipline, al fine di individuare quale sia l’utilità propria che tanto il fondo patrimoniale quanto il negozio di destinazione possono apportare alla famiglia.
Antonio Musto, Ufficio studi del CNN
Riserva di proprietà di beni in fondo patrimoniale: interesse a disporre tra proprietà riservata e proprietà destinata
Altro dal diritto di disporre liberamente, manente vinculum iuris, è disporre liberamente del riservato diritto di proprietà, non più gravato dal vincolo del fondo patrimoniale. Tale attività negoziale è di ‘sospetta validità’, per la sua precarietà e fragilità nel nostro sistema giuridico. L’obiettivo della relazione affidata è quella di condurre una indagine sulla disposizione normativa (art. 169 c.c.), che, muovendo da un singolo caso concreto (Trib. Enna, decr. 1 giugno 2022), superate in chiave antidogmatica le due principali direttrici ermeneutiche – l’una, formalistica; l’altra, sistematica – è condotta in maniera funzionale, assiologica, sistematica all’interno del sistema ordinamentale (artt. 168, 169, 180 ss. c.c.), nel prisma delle coordinate degli artt. 2, 29 e 30 cost.
Daniele Muritano, notaio in Empoli, componente della Commissione studi civilistici del CNN
Atti di destinazione e trust
1. L’atto di destinazione quale alternativa al trust: storia di un tentativo fallito – 2. Analogie e differenze tra atto di destinazione e trust. Le carenze dell’art. 2645-ter, c.c. – 3. L’approvazione della legge sul “Dopo di noi” e il “dialogo” tra trust, atto di destinazione e affidamento fiduciario – 4. Conclusioni e prospettive applicative.
Dibattito e quesiti ai relatori
PAUSA – 13.30/15.00
SESSIONE POMERIDIANA – 15.00/18.00
Adriano Pischetola, notaio in Perugia, componente della Commissione studi tributari del CNN
Aspetti fiscali del vincolo di destinazione
1. Una premessa – 2. Il vincolo di destinazione e le imposte dirette: il vincolo di destinazione produce un ‘reddito imponibile’ riferibile a un soggetto passivo d’imposta?; si verificano i presupposti per la tassazione delle ‘utilità’ scaturenti dalla destinazione?; alla destinazione vincolata è possibile ricollegare la generazione di plusvalenze imponibili?; quale la prospettiva da cui riguardare il fenomeno destinativo in riferimento alla sfera patrimoniale del beneficiario della destinazione? – 3. Il vincolo di destinazione e le imposte indirette: qual è il dato normativo rilevante per le imposte indirette? quali i criteri ‘dettati’ dall’Amministrazione finanziaria?; una critica ai criteri; quale la ‘giusta’ chiave di lettura? possibile ricorso ai canoni interpretativi di cui alla circolare n. 34/2022?; indicazioni ‘riassuntive’ per l’applicazione delle imposte indirette.
PARTE SECONDA
Alessandro Ciatti Caimi, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino
La rettifica del contratto: il trasferimento dei suoli con sovrastanti fabbricati
1. Problemi di validità dell’atto (nullità, conversione, annullabilità) – 2. Accessori, pertinenze e regola dell’accessione – 3. La determinabilità dell’oggetto e l’accordo integrativo – 4. Breve conclusione.
Salvatore Tiralongo, avvocato, esperto in pubblicità immobiliare
La rettifica delle trascrizioni: aspetti formali e sostanziali. Riferimenti agli aspetti urbanistici
1. Rettifica della nota di trascrizione e della nota di iscrizione – 2. Aspetti modificativi e correzione del titolo – 3. I contenuti del titolo e le modalità di correzione – 4. Aspetti rilevanti dell’urbanistica negli atti e la rettifica dei titoli – 5. La conformità della copia e la rettifica del titolo.
Dibattito finale e quesiti ai relatori
Accreditato dal CNN per 10 CF.
Attestato
L’attestato di partecipazione al seminario viene rilasciato solo se il partecipante ha seguito almeno l’80% della durata complessiva dei lavori.
Per un corretto tracciamento della presenza:
– NON si deve seguire da smartphone (utilizzare un PC, fisso o portatile, oppure un tablet);
– SI DEVE effettuare il logout al termine della sessione mattutina (icona in alto a destra nella schermata dell’Aula virtuale).
Eventuali interruzioni di elettricità o della connessione internet incidono sulla percentuale della presenza e quindi consigliamo sempre di seguire i lavori dall’inizio alla fine.
N.B.: eventuali problemi dovuti alla mancanza di elettricità o di internet locali non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
A partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla diretta sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione dall’area riservata del sito e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
Test di collegamento
È prevista una prova di collegamento la mattina del 12 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle 11.30.
Accesso al seminario
SESSIONE I – MATTINA
Dopo aver effettuato l’iscrizione al seminario nei termini indicati, il giorno della diretta (13 ottobre) alle ore 9.30 il notaio dovrà:
• effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione mattina – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona di scollegamento in alto a destra).
IMPORTANTE: se non si effettua il log-out al termine della prima sessione si rimane all’interno dell’aula virtuale con lo stesso accesso mattutino risultando di conseguenza assenti alla sessione successiva e quindi – non potendo il sistema rilevare l’accesso e la presenza pomeridiana – non sarà possibile rilasciare l’attestato.
SESSIONE II – POMERIGGIO
Il pomeriggio, alla ore 15.00 dovrà:
• effettuare nuovamente l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione pomeriggio – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona di scollegamento in alto a destra).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla locale mancanza di elettricità o di connessione internet non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
È possibile iscriversi al seminario solamente sul sito entro il 10 ottobre 2023.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Quota iscrizione
219,60 euro partecipazione individuale da studio
122,00 euro partecipazione individuale presso sede del Consiglio notarile
1. Per chi partecipa a distanza dal proprio Studio
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione di 219,60 euro direttamente online con carta di credito oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
2. Per chi partecipa in presenza presso la sede del Consiglio notarile
Si prega di contattare il proprio Consiglio per sapere se aderisce alla giornata di studi e i posti disponibili. In caso di adesione, si può procedere all’iscrizione informando la segreteria del Consiglio entro il termine di iscrizione.
Ricordiamo che l’adesione è vincolante e che la quota di iscrizione è dovuta se non viene comunicata la disdetta al Consiglio o alla segreteria di Jusweb entro il 10 ottobre.
La quota di 122,00 euro può essere corrisposta via bonifico intestato a Jusweb srl – IBAN IT 12 U 03069 14500 10000000 3342 (Intesa San Paolo).
3. Per chi partecipa presso la sede di Jusweb
I posti sono limitati e solo su prenotazione. Si prega di inviare una email a direzione@formazionewebtv.it entro il 10 ottobre.
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta sino al 10 ottobre 2023 con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it. Dopo tale data non è possibile richiedere la quota versata.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione
Termine: 10 ottobre