Descrizione Progetto
Devoluzione e amministrazione dei beni ereditari e temi sulle autorizzazioni notarili ex art. 21 d.lgs. 149/2022.
Corso di aggiornamento professionale per Notai in modalità differita
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 10 CF
Disponibile dal 30 marzo al 31 luglio 2023
Questo corso è la versione in differita della giornata di studi tenutasi il 17 marzo 2023.
N.B.: i notai che hanno partecipato alla diretta del 17 marzo e che hanno già conseguito i relativi crediti NON possono iscriversi nuovamente.
Le sette relazioni della prima parte offrono ai partecipanti una rassegna di argomenti sulla devoluzione e amministrazione dei beni ereditari che presentano maggiori elementi di criticità, sia dal punto di vista strettamente giuridico sia per le ricadute operative nell’attività notarile. A tale scopo è stato privilegiato un approccio interprofessionale ripartendo le analisi tra accademici, magistrati, notai e funzionari della PA in modo tale da evidenziare eventuali orientamenti divergenti e individuare, ove possibile, le soluzioni meglio rispondenti alle volontà del Legislatore.
La seconda parte si inserisce nel programma di aggiornamento professionale sulla volontaria giurisdizione elaborato da JUSWEB e dal Consiglio notarile di Viterbo/Rieti, in parte già realizzato con le prime due giornate di studio del 16 dicembre 2022 e 2 febbraio 2023.
Il tema del seminario del 17 marzo riguarda perciò un aspetto ancora inesplorato concernente le autorizzazioni in affari con carattere di internazionalità relativi a minori d’età residenti all’estero e gli atti di disposizione di beni oggetto di successioni internazionali devoluti a incapaci, argomenti peraltro anche in parte coerenti con gli approfondimenti della prima parte della giornata.
Coordina
Emanuele Bassino, notaio in Viterbo
Modulo 1
Daniele Muritano, notaio in Empoli, Commissione studi civilistici del CNN
Beni vacanti, questioni aperte
Modulo 2
Mauro Di Marzio, consigliere presso la Corte di cassazione
Eredità giacente
Modulo 3
Vincenzo Barba, professore ordinario presso Università degli Studi di Roma La Sapienza, Commissione studi civilistici del CNN
Curatela giudiziale: i problemi aperti
Modulo 4
Antonio Musto, assegnista di ricerca di Diritto privato presso l’Università del Molise
Esecutore testamentario
Modulo 5
Alessandro Torroni, notaio in Forlì, Commissione studi pubblicistici del CNN
La vendita di beni ereditari e la procedura di inventario dell’eredità
Modulo 6
Salvatore Tiralongo, esperto in registri immobiliari
Eredità giacente e accettazione: la pubblicità presso la Conservatoria dei registri immobiliari
Modulo 7
Marilena Maresca, funzionario dell’Agenzia delle entrate
Profili fiscali in materia di eredità giacente e orientamenti dell’Agenzia delle entrate
Modulo 8
Daniela Boggiali, legal officer nei settori impresa, internazionale e terzo settore
Le autorizzazioni notarili relative ad affari di volontaria giurisdizione con carattere di internazionalità
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 10 CF.
Una volta effettuata l’iscrizione al corso, per conseguire i crediti formativi il notaio dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password;
– selezionare il corso dalla voce di menu “I miei corsi”;
– cliccare sul primo video e completarne la visione per almeno l’80%. Il video può essere visto in differenti momenti della giornata, o nei giorni successivi, ripartendo dall’esatto punto in cui è stato interrotto;
– si può passare al video successivo solo al raggiungimento di almeno l’80% della durata di quello precedente e così via;
– la stessa procedura dovrà essere ripetuta per ciascun modulo;
– dopo aver visionato tutti i video, il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
N.B.: per conseguire i crediti formativi è necessario concludere il corso ENTRO le ore 23,55 del 31 luglio 2023.
È possibile iscriversi al corso solamente sul sito, entro il 28 luglio 2023.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
Quota di iscrizione
Iscrizione individuale: € 219,60 iva inclusa
Per i notai di Viterbo e Rieti : € 36,60 iva inclusa
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta entro 24 ore dall’acquisto, purché non sia stato già effettuato l’accesso ai contenuti del corso, con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione
Termine: 31 luglio 2023