Descrizione Progetto
Donazioni e successioni: novità e questioni controverse nella recente giurisprudenza, negli orientamenti dell’Agenzia delle entrate e nella prassi notarile
5 febbraio 2021 – Ore 9,30 / 17,30
Seminario di aggiornamento professionale per Notai in diretta streaming
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 7 + 2 CF (con test finale)
Quota partecipazione individuale: € 219,80 (IVA inc.)
Il seminario verte su due tra le più importanti materie che coinvolgono la professione notarile, le donazioni e le successioni, con l’obiettivo di mettere in evidenza gli aspetti civilistici e fiscali più recenti e controversi che emergono dalla giurisprudenza 2020 della Corte di cassazione e della Corte di giustizia dell’Unione europea e dagli orientamenti adottati nello stesso periodo dall’Agenzia delle entrate.
Le tre relazioni in ambito civilistico prendono spunto da sei sentenze della Corte di cassazione sulle liberalità diverse dalla donazione, sul legato, sulla collazione delle donazioni e sul concorso della successione legittima con la necessaria, e da una sentenza del luglio 2020 della Corte di giustizia sulla corretta interpretazione degli istituti più rilevanti recati dal regolamento 650/2012; le due relazioni in ambito fiscale passano in rassegna i più recenti casi concreti in merito all’imposta di successione e donazione oggetto di risposta da parte dell’Agenzia delle entrate.
In chiusura, una relazione che affronta il tema dell’incidenza dell’azione revocatoria e di risoluzione sugli atti notarili in generale ed in ambito successorio, con particolare riferimento agli obblighi informativi ed alla responsabilità civile e deontologica del notaio.
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio Viterbo/Rieti
Sessione mattutina – 9,30/13,30
Mauro Di Marzio, consigliere presso la Corte di cassazione
Liberalità diverse dalla donazione e donazione dissimulata
Commento alle sentenze della Corte di cassazione n. 24040, sez. II del 30 ottobre 2020; n. 9379, sez. II del 21 maggio 2020; n. 12317, sez. II del 9 maggio 2019.
Luca Iberati, notaio in Milano
Legato in sostituzione di legittima ed in conto di legittima – La collazione delle donazioni effettuate dal defunto
1. La qualificazione del legato a favore del legittimario: il legato in sostituzione di legittima e il legato in conto di legittima, differenza e relativa interpretazione della volontà testamentaria (Cass. n. 30082 del 19 novembre 2019) – 2. La collazione e la sua possibilità di precludere eventuali lesioni di legittima (Cass. n. 28196 del 10 dicembre 2020).
Giuseppe Tedesco, consigliere presso la Corte di cassazione
Il concorso della successione legittima con la successione necessaria
1. L’esito della riunione fittizia e la quota riservata quale misura del “minimo” garantito al legittimario nella successione ereditaria – 2. Preterizione e lesione di legittima – 3. Particolarità della posizione del legittimario rispetto a quella dell’erede in genere: il diritto del legittimario alla verifica del valore di quanto consegue dalla successione – 4. Ipotesi nelle quali tale verifica non è necessaria, essendo certa la lesione o, all’opposto, il conseguimento del minimo assicurato al legittimario – 5. Condizione minima di rilevanza della successione necessaria nella successione legittima – 6. I legati ex lege in favore della rilevanza della successione necessaria nella successione legittima (Cass. n. 16535 del 31 luglio 2020).
Elisabetta Bergamini, notaio in Cividale del Friuli, Università di Udine
Successioni internazionali: recenti chiarimenti della Corte di giustizia sull’ambito di applicazione del regolamento n. 650/2012 (Prima sezione, 16 luglio 2020, causa C-80/19)
1. La successione con implicazioni transfrontaliere – 2. La definizione di residenza abituale del defunto – 3. La natura di organo giurisdizionale e il possibile assoggettamento dei notai alle norme di competenza giurisdizionale – 4. Nozioni di “decisione” e di “atto pubblico” – 5. Accordi di scelta del foro e di scelta della legge applicabile alla successione.
13,30/14,30 – PAUSA
Sessione pomeridiana – 14,30/17,30
Funzionario dell’Agenzia delle entrate – Direzione centrale persone fisiche, lavoratori autonomi e enti non commerciali
Recenti orientamenti dell’Agenzia delle entrate sul regime fiscale dei trasferimenti patrimoniali in relazione alle imposte di successione e di donazione
1. L’imposta di successione: quadro normativo di riferimento e circolare n. 3/2008 dell’Agenzia delle entrate; 1.1. Presupposti – soggetti passivi – profilo territoriale – base imponibile ed attivo ereditario – passività – aliquote, franchigie ed esenzioni – procedimento applicativo – liquidazione dell’imposta – riscossione – 2. L’imposta sulle donazioni: normativa applicabile, criteri per l’applicazione dell’imposta e per la determinazione della base imponibile – 3. Recenti orientamenti forniti dall’Agenzia delle entrate in merito all’estensione delle imposte sulle successioni e donazioni agli atti gratuiti non donativi, ai vincoli di destinazione e ai negozi fiduciari – 4. Chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate in merito all’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti di aziende o rami di esse, di azioni e quote sociali – articolo 3 comma 4 ter del Testo unico sulle successioni – 5. Esposizione dei più recenti casi concreti in merito all’imposta di successione e donazione a cui ha fornito risposta l’Agenzia delle entrate: 5.1. Imposta di donazione e co-intestazione del conto corrente bancario; 5.2. Esecutore testamentario e pagamento dell’imposta di successione; 5.3. Determinazione della base imponibile, ai fini delle imposte sulle successioni e donazioni, per titoli caduti in successione negoziati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.
Funzionario dell’Agenzia delle entrate – Direzione centrale persone fisiche, lavoratori autonomi e enti non commerciali
Recenti orientamenti dell’Agenzia delle entrate sui profili internazionali delle imposte di successione e di donazione
1. I criteri di territorialità dell’imposta sulle successioni e donazioni (art. 2 del TUS) – 2. La legge applicabile alla successione di de cuius residente all’estero e il regolamento UE n. 650/2012: 2.1. Recenti orientamenti forniti dall’Agenzia delle entrate sulla portata applicativa del regolamento UE n. 650/2012 e sulla legge applicabile alla successione di de cuius residente all’estero – 3. I rimedi stabiliti per l’eliminazione della “doppia imposizione” in ipotesi di successioni e donazioni estere ed il credito di imposta previsto per le imposte estere con riferimento alle successioni (art. 26 TUS) e alle donazioni (art. 55 TUS): 3.1. Caso specifico affrontato dall’Agenzia delle entrate in una risposta ad interpello relativo all’applicabilità della Convenzione internazionale tra Italia e Francia ratificata con la legge 14 dicembre 1994, n. 708 – 4. I criteri di territorialità da adottare in caso di donazioni estere (artt. 2 e 55 del TUS): 4.1. Interpretazioni fornite dall’Agenzia delle entrate sulla tassazione di atti di donazione formati all’estero e sulla tassazione di atti di donazione a favore di soggetti residenti all’estero.
Alessandro Ciatti Caimi, avvocato, ordinario di diritto privato all’Università di Torino, Commissione studi civilistici del CNN
L’incidenza dell’azione revocatoria e di risoluzione sugli atti notarili in generale ed in ambito successorio
1. La differente struttura e la differente funzione delle due azioni – 2. Gli effetti nei confronti dei terzi acquirenti da una delle parti, inter vivos e mortis causa – 3. Le differenti ipotesi di revocatoria: in particolare gli «atti di costituzione di vincoli d’indisponibilità» – 4. L’impugnazione della rinuncia alla delazione da parte dei creditori – 5. Gli obblighi informativi e la responsabilità civile e deontologica del notaio.
Dibattito e quesiti ai relatori
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 7 + 2 CF con test finale.
Attestato
L’attestato di partecipazione al seminario viene rilasciato solo se il partecipante ha seguito almeno l’80% della durata complessiva dei lavori e se ha dato il “conferma presenza” sia la mattina sia il pomeriggio.
Per un corretto tracciamento della presenza:
– NON si deve seguire da smartphone (utilizzare un PC, fisso o portatile, oppure un tablet);
– SI DEVE effettuare il logout al termine della sessione mattutina (icona in alto a destra nella schermata dell’Aula virtuale).
Eventuali interruzioni di elettricità o della connessione internet incidono sulla percentuale della presenza e quindi consigliamo sempre di seguire i lavori dall’inizio alla fine.
Al termine della diretta è possibile rispondere a un test finale che dà diritto ai 2 CF ulteriori.
Il test non è obbligatorio ed è composto da tre quesiti a risposta multipla. È possibile svolgere il test ed inviarlo sino al 9 febbraio (ore 23:59).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla mancanza di elettricità o di internet locali non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
Nei tre giorni lavorativi successivi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione dall’area riservata del sito e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
Test di collegamento
È prevista una prova di collegamento la mattina del 4 febbraio 2021, dalle ore 10,00 alle 11,30.
Accesso al seminario
Dopo aver effettuato l’iscrizione al seminario nei termini indicati, il giorno della diretta (5 febbraio) alle ore 9,30 il notaio dovrà:
• effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione mattina – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona in alto a destra).
Il pomeriggio, alla ore 14,30 dovrà:
• effettuare nuovamente l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione pomeriggio – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona in alto a destra).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla locale mancanza di elettricità o di connessione internet non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
È possibile iscriversi al seminario solamente sul sito, entro il 2 febbraio 2021 (ore 14.00).
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono effettuare i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online su circuito PayPal o con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta sino al 2 febbraio con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it. Dopo tale data non è possibile richiedere la quota versata.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione
Se sei già registrato e desideri seguire questo evento: