Descrizione Progetto
Fare giornalismo su Instagram: idee, strumenti e novità
Corso di aggiornamento professionale per Giornalisti in modalità e-learning – Replica *
prodotto da JUSWEB
Il CNOG ha attribuito 6 CF
Quota partecipazione individuale: € 73,20 (IVA inc.)
Disponibile dal 3 marzo al 31 dicembre 2023

* Attenzione: quando il corso riporta la dicitura “Replica”, l’utente che lo abbia già frequentato e concluso negli anni precedenti non potrà ripeterlo ai fini dell’acquisizione di nuovi crediti formativi.
Instagram è un social network che ha subito una profonda trasformazione: da piattaforma meramente fotografica a strumento di comunicazione completo, fino ad arrivare a proporsi come una vera e propria fonte giornalistica.
Il corso, suddiviso in sei moduli, cerca di analizzare le diverse modalità con le quali giornalisti e testate utilizzano questo social per interagire con i propri follower. Durante le lezioni vengono approfonditi anche gli strumenti disponibili e i vari formati nella loro più recente evoluzione: Stories, Reel, IGTV.
Nota: l’iscrizione è aperta fino al 20 dicembre 2023, il corso invece dovrà essere terminato entro il 31 dicembre 2023. Decorso tale termine non sono previste proroghe o rimborsi.
Modulo 1
Isabella Torelli
Instagram: facciamo un ripasso insieme
Instagram nasce come applicazione per iPhone con cui poter scattare fotografie di momenti istantanei e condividerle subito online con amici, parenti e con la propria cerchia di seguaci. Un’app che ha rivoluzionato il mondo dei social network, mettendo l’accento sulle immagini e che, ai suoi albori, ha fatto nascere community di appassionati di fotografia. Nei suoi 12 anni di vita, questo mezzo di comunicazione ha subito molteplici cambiamenti andando a segnare anche il nostro modo di vivere la sfera sociale e influenzando il modo di comunicare e interagire di persone, aziende e brand.
In questa lezione vedremo come Instagram si è evoluto dal 2010 ad oggi, tra formati, moderazione, penalizzazioni e possibilità di raggiungere persone profilate.
Modulo 2
Cristiano Carriero
Instagram e giornalismo
L’obiettivo di questo modulo è approfondire il rapporto duopolistico tra Instagram e giornalismo, cercando di comprendere come e quanto le due cose si arricchiscano completandosi a vicenda. L’argomento viene affrontato mediante un excursus di quattro macro-temi:
– Twitter vs Instagram;
– quando instagram diventa una fonte giornalistica;
– come usare Instagram per la distribuzione di contenuti giornalistici;
– dove interagire con i lettori.
Stories, Reel, IGTV, caroselli: sono ormai diversi i formati che una piattaforma come Instagram mette a disposizione. Saper scegliere quello migliore per il contenuto da veicolare è senz’altro un tema importante.
Il modulo si conclude con una riflessione rivolta alla, spesso mancata, consapevolezza di come saper sfruttare le caratteristiche di ogni specifica piattaforma multimediale sia il vero segreto per raggiungere i propri lettori e far sì che questi interagiscano con i nostri contenuti.
Modulo 3
Cristiano Carriero
Analisi dei profili dei giornali italiani
Il modulo si concentra su un’analisi dei profili Instagram di alcune delle maggiori testate giornalistiche, italiane e non. Cosa contraddistingue una testata dall’altra? Qual è la peculiarità di ognuna di queste e cosa dovremmo imparare da loro?
Stories in evidenza, caroselli, frame di podcast audio e grafiche visive impattanti: ogni testata sceglie, su Instagram, la propria comunicazione per differenziarsi. Ognuna di queste con un unico scopo: fare informazione.
Il modulo si conclude con una riflessione circa lo storytelling giornalistico su Instagram, sia esso narrativo, di forte impatto visivo, o entrambe le cose.
Modulo 4
Giulia Andreani
Instagram e iterazioni
L’obiettivo di questo modulo è partire da una breve disamina della piattaforma, per poi addentrarsi nell’elemento strategico per eccellenza: parliamo delle Instagram Stories e della loro importanza editoriale. Funzionali, fluide, fruibili e coinvolgenti, le Stories sono ormai parte integrante della nostra quotidianità digitale e meritano di essere valutate nella loro anatomia.
Stickers, funzioni aggiuntive, modalità creative e studio preliminare, permettono alle Stories di inserirsi in una perfetta cornice comunicativa digitale e creare dimensioni valoriali condivise, oltre che strategiche.
Il modulo si conclude con un approfondimento sugli Highlights, i “Contenuti in evidenza” sempre più usati per narrazioni tematiche memorabili.
Modulo 5
Fabrizio Ravallese
Instagram come opportunità di parlare a un grande pubblico
Si può fare giornalismo su Instagram? La risposta è sì.
Su Instagram si può fare giornalismo e ci si può attendere che ci siano sempre più utenti interessati a ricevere notizie e discuterne all’interno della piattaforma stessa. A dimostrarlo è il lavoro che stanno realizzando alcuni reporter e redazioni italiane.
Instagram infatti si conferma il “place to be” per chiunque si occupi di comunicazione. E ciò è valido non soltanto per le aziende che desiderano promuovere i propri prodotti, ma anche per le testate giornalistiche e per gli stessi giornalisti.
Modulo 6
Elisa Gigli
Instagram: considerazioni finali
Lo scopo di questo modulo è analizzare le opportunità di un social network, Instagram, che sempre più rimodella il modo in cui le persone si connettono, scoprono il mondo e condividono le proprie storie.
Opportunità o minaccia? Instagram è diventato il luogo in cui raccontarsi e raccontare le proprie esperienze di vita e quelle, positive e negative, con i brand. Si tratta di conversazioni all’interno delle quali un giornalista, un brand, un’azienda, possono inserirsi, per contribuire alla creazione di mondi valoriali condivisi.
Analizzeremo dal punto di vista strategico il messaggio, l’importanza del racconto e della coerenza valoriale. Il modulo termina con una panoramica sull’evoluzione della piattaforma: attenzione alla censura e uso di nuovi strumenti.
Nota: al termine di ciascun video è presente un test di verifica composto da dieci domande a risposta multipla. Per superarlo è necessario rispondere correttamente a 8 domande su 10.
Il corso attribuisce 6 crediti formativi.
Una volta effettuata l’iscrizione al corso, per conseguire i crediti formativi il giornalista dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– effettuare il login e selezionare il corso;
– cliccare sul primo video che dovrà essere visto per almeno l’80% della sua durata prima di passare al successivo e così a seguire per ciascun modulo;
– per accedere al modulo seguente è necessario svolgere il test composto da 10 quesiti a risposta multipla; il test si intende superato quando si risponde correttamente a 8 domande su 10;
– dopo avere completato tutti i moduli e superato i relativi test, il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione.
Il corso deve essere concluso entro il 31 dicembre 2022, salvo variazioni stabilite dall’ODG. Dopo tale data i progressi vengono azzerati.
Nota: per coloro che, non essendo interessati ai crediti, volessero comunque seguire il corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È possibile iscriversi al corso fino al 20 dicembre 2023.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online con carta di credito oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
Se il pagamento è effettuato tramite carta di credito, il corso si attiva automaticamente. Se viene effettuato tramite bonifico il corso viene attivato nei tre giorni lavorativi successivi.
Termine di disdetta
La disdetta potrà essere esercitata entro 24 ore dall’acquisto tramite una email a direzione@formazionewebtv.it, a condizione che non vi sia stato alcun accesso al corso o alla relativa documentazione. Laddove il Cliente abbia effettuato anche un solo accesso alla prima unità didattica del corso, l’obbligo di pagamento sussiste a prescindere da eventuali altri accessi successivi.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione al corso
Termine iscrizione: 20 dicembre 2023.