Descrizione Progetto
Novità in ambito societario e Terzo settore d’interesse notarile.
5 marzo 2021 – Ore 9.30 / 18.00
Seminario di aggiornamento professionale per Notai in diretta streaming
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 7 + 2 CF (con test finale)
Quota partecipazione individuale: € 219,60 (IVA inc.)
Obiettivi
Il seminario costituisce occasione di approfondimento delle principali novità nel campo societario e del Terzo settore emerse nel 2020, riconducibili sia alla normativa – emergenziale e non – sia a orientamenti della giurisprudenza di legittimità, sia alla prassi notarile.
Gli argomenti che hanno ad oggetto le novità legislative riguardano gli assetti organizzativi societari, gli aumenti e riduzioni del capitale, le modalità telematiche delle assemblee, la salvaguardia degli assetti delle imprese operanti in ambiti strategici e di interesse nazionale (Golden Power) e, per la parte relativa al Terzo settore, il Registro unico nazionale (RUNTS) ed i connessi adempimenti notarili pubblicitari.
Tra le novità della giurisprudenza è stata individuata la sentenza della Corte di cassazione, sez. tributaria, n. 29506 del 24 dicembre 2020 sul patto di famiglia e l’art. 3, comma 4 ter, TUS, oggetto di apposita relazione.
Con riferimento alla prassi, l’esame di un caso pratico di costituzione di società da parte di società extra-UE, partendo da una riflessione sulla condizione di reciprocità per tracciare poi una sorta di scaletta degli adempimenti richiesti, dalla traduzione degli atti, alle procure, all’iscrizione al Registro delle imprese.
Coordina
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
SESSIONE MATTUTINA – 9.30/13.30
Maurizio Irrera, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino
Gli assetti organizzativi societari alla luce dei correttivi al Codice della crisi d’impresa
L’articolo 2086 del codice civile, come modificato decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, e le modifiche degli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies e 2475 del codice civile apportate dal d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, “Disposizioni integrative e correttive del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.
Francesco Paolo Petrera, notaio in Bari, componente la Commissione studi d’impresa
Aumenti e riduzioni del capitale
1. Legislazione d’emergenza e capitale sociale – 2. Crisi economica, deficit patrimoniale e finanziario – 3. Aumento del capitale sociale a pagamento: misure di favore, deroghe temporanee e modifiche a regime; criticità e dubbi interpretativi – 4. Riduzione del capitale sociale per perdite: “sospensione” temporanea della disciplina. L’evoluzione del dato normativo e problemi applicativi – 5. Perdite del capitale, cause di scioglimento e procedure concorsuali.
Daniela Boggiali, Ufficio studi del CNN
Assemblea con ricorso a mezzi di telecomunicazione e rappresentante designato
1. La normativa emergenziale e la “sovrapposizione” tra gli articoli 73 e 106 del decreto “Cura Italia” – 2. Le modalità di svolgimento delle assemblee – 3. Riunioni degli organi collegiali diversi dall’assemblea – 4. Consultazione scritta e consenso espresso per iscritto nelle s.r.l. – 5. Il rappresentante designato.
Marco Maceroni, dirigente della Divisione VI – Registro imprese, Ministero dello sviluppo economico
Il Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) e il registro delle imprese
1. L’obbligo di predisposizione di assetti organizzativi adeguati ai sensi dell’art. 2086, comma 2, cod. civ. – 2. La collocazione “topografica” della norma e la “nuova” centralità degli assetti – 3. Contenuto degli assetti organizzativi – 4. In particolare, gli assetti in funzione di prevenzione della crisi – 5. L’intestazione dell’obbligo di predisporre gli assetti organizzativi nell’originario art. 377, cod. crisi – 6. Le problematiche interpretative dell’art. 377, cod. crisi – 7. Le modifiche apportate dal c.d. “Decreto correttivo” all’art. 377 cod. crisi.
Dibattito e quesiti ai relatori
PAUSA – 13.30/15.00
SESSIONE POMERIDIANA – 15.00/18.00
Giulia Proietti, notaio in Roma
Profili operativi della costituzione di società con socio unico cittadino straniero o società extra-UE
1. Brevi cenni riguardanti la condizione di reciprocità – 2. Gli accordi internazionali e il possesso di permesso di soggiorno da parte dello straniero – 3. Il caso pratico della costituzione di società da parte di società straniera, procure e adempimenti necessari pre e post stipula.
Ugo Friedman, notaio in Milano
Recenti orientamenti sul patto di famiglia e l’art. 3, comma 4-ter del TUS
La sentenza della Corte di cassazione, sez. tributaria, n. 29506 del 24 dicembre 2020: Imposta di donazione; Patto di famiglia; Liquidazione del conguaglio da parte del legittimario assegnatario dell’azienda a favore dei legittimari non assegnatari; Applicazione dell’aliquota o della franchigia relativa al legame di parentela dell’imprenditore con i legittimari non assegnatari anche nel caso di liquidazione; Esclusione dell’esenzione prevista dall’art. 3, comma 4 ter, d.lgs. 346/1990 per i trasferimenti d’azienda.
Gabriella Quatraro, notaio Milano
Golden power: la salvaguardia degli assetti delle imprese operanti in ambiti strategici e di interesse nazionale
1. Genesi storica e finalità dell’istituto – 2. Normativa in vigore e provvedimenti emergenziali – 3. Presupposti e condizioni per l’applicazione dell’istituto – 4. Procedura di notifica e sanzioni.
Dibattito finale e quesiti ai relatori
Crediti formativi
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 7 + 2 CF con test finale
Attestato
L’attestato di partecipazione al seminario viene rilasciato solo se il partecipante ha seguito almeno l’80% della durata complessiva dei lavori e se ha dato almeno una volta il “conferma presenza” sia la mattina sia il pomeriggio.
Per un corretto tracciamento della presenza:
– NON si deve seguire da smartphone (utilizzare un PC, fisso o portatile, oppure un tablet);
– SI DEVE effettuare il logout al termine della sessione mattutina (icona in alto a destra nella schermata dell’Aula virtuale).
Eventuali interruzioni di elettricità o della connessione internet incidono sulla percentuale della presenza e quindi consigliamo sempre di seguire i lavori dall’inizio alla fine.
Al termine della diretta è possibile rispondere a un test finale che dà diritto ai 2 CF ulteriori.
Il test non è obbligatorio ed è composto da sette quesiti a risposta multipla. È possibile svolgere il test e inviarlo sino al 9 marzo (ore 23:55).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla mancanza di elettricità o di internet locali non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
Dal 10 marzo, in tarda mattinata, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione dall’area riservata del sito e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
Test di collegamento
È prevista una prova di collegamento la mattina del 4 marzo 2021, dalle ore 10.00 alle 11.30.
Accesso al seminario
Dopo aver effettuato l’iscrizione al seminario nei termini indicati, il giorno della diretta (5 marzo) alle ore 9.30 il notaio dovrà:
• effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione mattina – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona in alto a destra).
Il pomeriggio, alla ore 15.00 dovrà:
• effettuare nuovamente l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione pomeriggio – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona in alto a destra).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla locale mancanza di elettricità o di connessione internet non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
È possibile iscriversi al seminario solamente sul sito, entro il 2 marzo 2021.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online su circuito PayPal o con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta sino al 2 marzo 2021 con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it. Dopo tale data non è possibile richiedere la quota versata.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione
Termine iscrizioni: 2 marzo 2021