Descrizione Progetto
Nuove sfide per il notariato e novità legislative: il notaio/giudice della volontaria giurisdizione, la Legge di Bilancio 2023 e recentissimi orientamenti della Corte di cassazione in ambito bancario e civile
2 febbraio 2023 – Ore 9.30 / 18.00
Seminario di aggiornamento professionale per Notai in diretta streaming
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 10 CF – Valido in deontologia
Quota partecipazione individuale: € 219,60 (IVA inc.)
Obiettivi
La legge di Bilancio 2023 ha anticipato l’entrata in vigore della riforma Cartabia al 28 febbraio, quattro mesi prima della data già prevista dall’articolo 35 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. La riforma reca significative ricadute anche sull’attività del Notaio che è chiamato a esercitare un nuovo ruolo, anzi quasi una nuova professione, nel campo della volontaria giurisdizione assumendo, a richiesta di parte, la competenza, alternativa a quella del Giudice tutelare, in materia di autorizzazioni relative a determinati affari.
In questo contesto si inserisce la proposta formativa di JUSWEB e del Consiglio notarile dei distretti di Viterbo e Rieti, consistente in dieci relazioni sul tema spalmate su tre giornate di studio, da febbraio ad aprile, per offrire al notaio più elementi possibili per affrontare con competenza le sfide poste dal nuovo ruolo.
Il primo appuntamento di questo percorso è la giornata del 2 febbraio con un programma multidisciplinare in due sessioni: la prima, per l’appunto, sulla volontaria giurisdizione con un taglio prevalentemente operativo dato da una corposa casistica e dall’esperienza diretta di tre giudici di tribunale; la seconda sessione è dedicata alle novità fiscali d’interesse notarile della legge di Bilancio 2023 e all’analisi di due recentissime decisioni della Corte di cassazione in materia di mutui fondiari e acquisti immobiliari da parte di coniugi.
Delle cinque relazioni della prima sessione del seminario, la prima svolta dalla dott.ssa Valentina Rubertelli e le tre svolte da altrettanti giudici tutelari presentano significative ricadute in ambito deontologico in quanto trattano le nuove competenze in materia di autorizzazioni a favore di incapaci che il Legislatore ha affidato ai notai, d’ora in avanti titolari anche di funzioni finora riservate al solo Giudice titolare. Infatti il nuovo ruolo comporta elevate responsabilità soprattutto nei casi di conflitto di interessi tra incapace e suo tutore o amministratore di sostegno, operazioni che se non gestite correttamente possono dar luogo a rilievi disciplinari e non solo.
NB: non è possibile seguire la diretta su smartphone.
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
SESSIONE MATTUTINA – 9.30/13.30
PARTE PRIMA – LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Valentina Rubertelli, notaio in Reggio Emilia
Il notaio sostituto del giudice tutelare: lo scopo della riforma recata dal d.lgs. n. 149/2022, gli aspetti sostanziali e procedurali e le possibili criticità
Si esporrà la genesi della nuova disciplina in materia di volontaria giurisdizione sin dai lavori preparatori, per poi entrare nel vivo della disamina della norma approfondendo (i) il perimetro di applicazione soggettivo e oggettivo; (ii) la scelta del sistema del doppio binario; (iii) la scelta della permanenza di alcune ipotesi autorizzative in capo alla autorità giudiziaria; (iv) l’istruttoria della autorizzazione; (v) l’efficacia decorso il termine di 20 giorni dalla comunicazione; (vi) le modalità del reimpiego; (vii) la provvisoria esecuzione; (viii) le altre novità in materia di semplificazione delle autorizzazioni dei soggetti incapaci.
Daniela Infantino, avvocato, Università degli Studi di Trieste
L’amministratore di sostegno, principale interlocutore del notaio nel suo nuovo ruolo: profili giuridici della funzione e problemi attuali
1. Come è cambiato l’istituto dell’amministrazione di sostegno a quasi vent’anni dalla emanazione della legge 6/2004. Quali i nodi ancora da sciogliere: abrogazione dell’interdizione e/o nuovo restyling dell’istituto? – 2. L’amministratore di sostegno ricopre un ruolo importante, nonostante la sovranità del beneficiario: quando la scelta ricade su un professionista e quando su un familiare – 3. I numeri sull’AdS e le nuove prospettive applicative alla luce della Riforma Cartabia.
Carlo Bianconi, giudice presso il Tribunale di Modena
La funzione “protettiva” del giudice tutelare: casi pratici di autorizzazioni in ambito di successioni e donazioni e consigli per l’esercizio del nuovo ruolo notarile
1. Breve panoramica sullo stato dell’arte in materia di successioni e donazioni che coinvolgano soggetti fragili – 2. Il ruolo riformato del notaio: ambito dell’istruttoria e pericoli connessi (la volontà del soggetto fragile, il conflitto di interessi, il ruolo dei familiari e dei terzi) – 3. L’autorizzazione e la sua sorte: poteri di intervento successivo del giudice tutelare.
Alessandra Migliorino, giudice tutelare presso il Tribunale di Pisa
La funzione “protettiva” del giudice tutelare: casi pratici di autorizzazioni per operazioni societarie e consigli per l’esercizio del nuovo ruolo notarile
1. Cenni sui poteri dell’AdS: il compimento di atti di straordinaria amministrazione e l’autorizzazione necessaria – 2. Il compimento di operazioni societarie nell’interesse del beneficiario: quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento – 3. Trattazione di alcuni casi pratici (tra i quali: autorizzazione alla liquidazione societaria e autorizzazione alla partecipazione del beneficiario ad OPA a imminente scadenza).
Dibattito e quesiti ai relatori
PAUSA – 13.30/15.00
SESSIONE POMERIDIANA – 15.00/18.00
Edoardo Buonvino, giudice tutelare presso il Tribunale di Roma
La funzione “protettiva” del giudice tutelare: casi pratici di autorizzazioni per l’acquisto e la vendita di beni immobili, la costituzione e la cancellazione di ipoteche e consigli per l’esercizio del nuovo ruolo notarile
1. Il compimento di atti di disposizione del patrimonio del minore e dell’interdetto, nonché del beneficiario di amministrazione di sostegno. Differenze di prospettiva e riflessi sul procedimento autorizzatorio. In particolare: 1.1. Requisiti per l’accoglimento dell’istanza di acquisto e di vendita (anche in merito ai beni “ereditari”) – 1.2. La diversa prospettiva di valutazione riguardo al compimento di operazioni riguardanti il patrimonio dei minori, degli interdetti e dei beneficiari di amministrazione di sostegno – 1.3. L’eventuale richiesta di autorizzazione all’iscrizione di ipoteca o all’apposizione o rimozione di altri vincoli.
PARTE SECONDA – LA LEGGE DI BILANCIO 2023 E RECENTI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN AMBITO BANCARIO E CIVILE
Paolo Tonalini, notaio in Stradella (PV)
Profili fiscali d’interesse notarile: le agevolazioni in agricoltura
1. Le agevolazioni relative ai trasferimenti di terreni agricoli in generale – 2. Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023: – 2.1. le modifiche all’articolo 2 del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, recante riapertura di termini in materia di rivalutazione di beni di impresa e di rideterminazione di valori di acquisto – 2.2. le modifiche al decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, art. 2, comma 4 bis (agevolazioni per la piccola proprietà contadina) – 2.3. Le modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, art. 9, co. 2 (territori montani).
Alessandro Ciatti Caimi, professore presso Università degli Studi di Torino
Recentissimi indirizzi della Corte di cassazione su mutui fondiari e acquisti immobiliari dei coniugi
1. In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della validità dello stesso, ma di un elemento meramente specificativo o integrativo dell’oggetto del contratto (Cass., sez. unite, 16 novembre 2022, n. 33719) – 2. Questione di un acquisto immobiliare eseguito da entrambi i coniugi in regime di comunione di beni (Cass., sez. II, 29 novembre 2022, n. 35086).
Susanna Cannizzaro, Ufficio studi del CNN
Profili fiscali d’interesse notarile: terreni, assegnazione agevolata dei beni ai soci, prima casa e classi energetiche
1. Rivalutazione terreni e partecipazioni – 2. Assegnazione agevolata dei beni ai soci – 3. Proroga agevolazione prima casa under 36 – 4. Bonus per l’acquisto di case in classe energetica A e B: detrazione del 50% dell’IVA.
Dibattito finale e quesiti ai relatori
Crediti formativi
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 10 CF ed è valido in deontologia.
Attestato
L’attestato di partecipazione al seminario viene rilasciato solo se il partecipante ha seguito almeno l’80% della durata complessiva dei lavori e se ha dato il “conferma presenza” sia la mattina sia il pomeriggio.
Per un corretto tracciamento della presenza:
– NON si deve seguire da smartphone (utilizzare un PC, fisso o portatile, oppure un tablet);
– SI DEVE effettuare il logout al termine della sessione mattutina (icona in alto a destra nella schermata dell’Aula virtuale).
Eventuali interruzioni di elettricità o della connessione internet incidono sulla percentuale della presenza e quindi consigliamo sempre di seguire i lavori dall’inizio alla fine.
N.B.: eventuali problemi dovuti alla mancanza di elettricità o di internet locali non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
A partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla diretta sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione dall’area riservata del sito e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
Test di collegamento
È prevista una prova di collegamento la mattina del 1 febbraio 2023, dalle ore 10.00 alle 11.30.
Accesso al seminario
SESSIONE I – MATTINA
Dopo aver effettuato l’iscrizione al seminario nei termini indicati, il giorno della diretta (2 febbraio) alle ore 9.30 il notaio dovrà:
• effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione mattina – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona di scollegamento in alto a destra).
IMPORTANTE: se non si effettua il log-out al termine della prima sessione si rimane all’interno dell’aula virtuale con lo stesso accesso mattutino risultando di conseguenza assenti alla sessione successiva e quindi – non potendo il sistema rilevare l’accesso e la presenza pomeridiana – non sarà possibile rilasciare l’attestato.
SESSIONE II – POMERIGGIO
Il pomeriggio, alla ore 15.00 dovrà:
• effettuare nuovamente l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione pomeriggio – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona di scollegamento in alto a destra).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla locale mancanza di elettricità o di connessione internet non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
È possibile iscriversi al seminario solamente sul sito, entro il 31 gennaio 2023 (ore 13.00).
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
1. Per chi partecipa a distanza dal proprio Studio
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione di 219,60 euro direttamente online con carta di credito oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
2. Per chi partecipa in presenza presso la sede del Consiglio notarile
Si prega di contattare il proprio Consiglio per sapere se aderisce alla giornata di studi e i posti disponibili secondo le normative anti-Covid. In caso di adesione, si può procedere all’iscrizione informando la segreteria del Consiglio entro il termine di iscrizione.
Ricordiamo che l’adesione è vincolante e che la quota di iscrizione è dovuta se non viene comunicata la disdetta al Consiglio o alla segreteria di Jusweb entro il 31 gennaio.
La quota di 122,00 euro può essere corrisposta via bonifico intestato a Jusweb srl – IBAN IT 12 U 03069 14500 10000000 3342 (Intesa San Paolo).
3. Per chi partecipa presso la sede di Jusweb
I posti sono limitati e solo su prenotazione. Si prega di inviare una email a direzione@formazionewebtv.it entro il 31 gennaio.
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta fino al 31 gennaio 2023 con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it. Dopo tale data non è possibile richiedere la quota versata.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione
Termine: 31 gennaio 2023, ore 13.00
Nota: 27 gennaio – È già stato raggiunto il numero massimo di collegamenti disponibili, si prega di telefonare nella giornata di lunedì 30 gennaio per sapere se, nel frattempo, ci sono state delle disdette.