Descrizione Progetto
Professione notaio: quale “giudice tutelare”, applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, deontologia e responsabilità civile
15 dicembre 2023 – Ore 9.30 / 13.30
Seminario di aggiornamento professionale per Notai in diretta streaming
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il Consiglio nazionale del notariato ha attribuito 4 CF – Valido in deontologia
Quota partecipazione individuale: € 150,00 (IVA inc.)
Obiettivi
Il seminario intende mettere a fuoco alcuni aspetti della professione notarile, partendo da una puntuale analisi delle criticità riscontrate nei primi mesi di applicazione della riforma Cartabia che ha conferito al Notaio nuove funzioni nell’ambito della volontaria giurisdizione.
Non solo diritto ma anche le nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale che, opportunamente gestita, potrà costituire un valido strumento a servizio del professionista. Infine, una carrellata di casi recenti e recentissimi di responsabilità disciplinare e professionale, con lo scopo di mettere in evidenza errori non sempre facilmente riconoscibili e prevenire dolorose conseguenze.
(Questo seminario NON sarà successivamente disponibile in differita.)
NB: non è possibile seguire la diretta su smartphone.
Leggere attentamente i requisiti di sistema necessari per seguire la diretta
Coordina
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
SESSIONE UNICA – 9.30/13.30
Valentina Rubertelli, notaio in Reggio Emilia
Il notaio “giudice tutelare”: criticità e possibili soluzioni emerse nei primi nove mesi dalla riforma
1. Casi dubbi: 1.1. La provvisoria esecutorietà; 1.2. La prosecuzione dell’attività di impresa; 1.3. La collaborazione ad impresa familiare; 1.4. La promozione, la rinuncia, la transazione e il compromesso in arbitri di giudizi; 1.5. La clausola compromissoria; 1.6. La transazione; 1.7. La mediazione; 1.8. Gli accordi di reintegrazione dei diritti dei legittimari; 1.9. La divisione transattiva; 1.10. La procura; 1.11. La donazione, testamento e accettazione di eredità dell’ADS; 1.12. Gli atti di disposizione del fondo patrimoniale – 2. Case studies: minori residenti all’estero – 3. Criticità dell’iter autorizzativo – 4. Tecnica redazionale e formalità.
Diego Apostolo, notaio in Milano, componente la Commissione informatica del CNN
L’intelligenza artificiale: casi pratici di utilizzo nello studio notarile
L’intelligenza artificiale: 1. Una visione di sistema – 2. Il contesto e la normalizzazione dell’IA – 3. Una metodologia per la comprensione dell’IA – 4. Possibili scenari e sviluppi della professione.
Raffaella Materi, conservatore dell’Archivio distrettuale notarile di Milano
Casi recenti di responsabilità disciplinare
1. La Srls sotto l’aspetto disciplinare: COREDI Lazio 17/2/23 e 8/6/23 con le tematiche in esse affrontate; Massime societarie CN Milano sul tema – 2. Correlazione con l’argomento di cui all’art. 80 legge notarile: COREDI Trentino Alto Adige 2/3/2020 e Cass. 9/2/2022 n. 4215 – 3. Srls: casi e clausole analizzate da COREDI Sicilia 26/7/2022.
Mauro Di Marzio, consigliere presso la Corte di cassazione
Casi recenti di responsabilità patrimoniale
1. Mutuo erogato a persona diversa da quella indicata nell’atto – 2. Atto di costituzione di fondo patrimoniale – 3. Omessa indicazione di vincoli limitativi della proprietà trasferita – 4. Ipoteca: 4.1. estinzione e obbligo di consiglio; 4.2. ipoteca sbagliata.
Dibattito finale e quesiti ai relatori
Crediti formativi
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 4 CF ed è valido in deontologia.
Attestato
L’attestato di partecipazione al seminario viene rilasciato solo se il partecipante ha seguito almeno l’80% della durata complessiva dei lavori.
Per un corretto tracciamento della presenza:
– NON si deve seguire da smartphone (utilizzare un PC, fisso o portatile, oppure un tablet);
– SI DEVE effettuare il logout al termine della diretta (icona in alto a destra nella schermata dell’Aula virtuale).
Eventuali interruzioni di elettricità o della connessione internet incidono sulla percentuale della presenza e quindi consigliamo sempre di seguire i lavori dall’inizio alla fine.
N.B.: eventuali problemi dovuti alla mancanza di elettricità o di internet locali non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
A partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla diretta sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione dall’area riservata del sito e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
Test di collegamento
È prevista una prova di collegamento la mattina del 14 dicembre 2023, dalle ore 10.00 alle 11.30.
Accesso al seminario
Dopo aver effettuato l’iscrizione al seminario nei termini indicati, il giorno della diretta (15 dicembre) alle ore 9.30 il notaio dovrà:
• effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password
• selezionare il seminario
• cliccare su “Sessione unica – Vai alla diretta” per accedere all’Aula virtuale e seguire i lavori
• al termine della sessione, effettuare il log-out (icona di scollegamento in alto a destra).
N.B.: eventuali problemi dovuti alla locale mancanza di elettricità o di connessione internet non possono essere imputabili alla società organizzatrice.
È possibile iscriversi al seminario solamente sul sito, entro il 12 dicembre 2023.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
1. Per chi partecipa a distanza dal proprio Studio
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione di 150,00 euro direttamente online con carta di credito oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
2. Per chi partecipa in presenza presso la sede del Consiglio notarile
Si prega di contattare il proprio Consiglio per sapere se aderisce alla giornata di studi e i posti disponibili. In caso di adesione, si può procedere all’iscrizione informando la segreteria del Consiglio entro il termine di iscrizione.
Ricordiamo che l’adesione è vincolante e che la quota di iscrizione è dovuta se non viene comunicata la disdetta al Consiglio o alla segreteria di Jusweb entro il 12 dicembre.
La quota di 90,00 euro può essere corrisposta via bonifico intestato a Jusweb srl – IBAN IT 12 U 03069 14500 10000000 3342 (Intesa San Paolo).
3. Per chi partecipa presso la sede di Jusweb
I posti sono limitati e solo su prenotazione. Si prega di inviare una email a direzione@formazionewebtv.it entro il 12 dicembre.
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta sino al 12 dicembre 2023 con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it. Dopo tale data non è possibile richiedere la quota versata.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione
Termine: 12 dicembre 2023.