Descrizione Progetto
Ricadute della Riforma Cartabia nell’attività notarile.
Novità in ambito disciplinare, societario e sui beni immobili di interesse culturale
Corso di aggiornamento professionale per Notai in modalità differita
Organizzato da JUSWEB in collaborazione con il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Viterbo e Rieti
Il CNN ha attribuito 10 CF – Valido in deontologia
Disponibile dal 1 giugno al 31 dicembre 2023
N.B.: i notai che hanno partecipato alla diretta del 19 maggio e che hanno già conseguito i relativi crediti NON possono iscriversi nuovamente.
Filo conduttore delle tre sessioni del seminario è l’attualità di altrettanti interventi legislativi e della giurisprudenza che presentano significative ricadute sull’attività del notaio, a partire dalla riforma Cartabia con una prima relazione sull’esecuzione forzata e tre approfondimenti sulle nuove competenze ex art. 21 d.lgs. 149/22, anche con riferimento alle possibili responsabilità disciplinari del notaio.
La seconda parte del seminario verte sulle novità in ambito societario recate dal recentissimo decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, di recepimento della direttiva (UE) 2019/2121 in materia di operazioni transfrontaliere, argomento che riveste particolare interesse per il notaio al quale è affidata la responsabilità di controllo di legalità e antiabuso. Completa la sessione una relazione sui nuovi adempimenti presso il R.I. anche alla luce delle nuove competenze notarili nella volontaria giurisdizione.
La terza parte trae spunto dalla sentenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, n. 5 del 13 febbraio 2023, sul vincolo di destinazione d’uso degli immobili, per approfondire le questioni più controverse e/o ricorrenti sul trasferimento e ri-trasferimento dei beni immobili culturali.
Nota: leggere attentamente i requisiti di sistema e le altre informazioni utili per la corretta fruizione dei nostri corsi.
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
PARTE I: RIFORMA CARTABIA E ATTIVITÀ NOTARILE – OSSERVAZIONI DISCIPLINARI TRA VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE
Modulo 1
Claudio Calderoni, presidente del Consiglio notarile di Pisa, componente la Commissione studi processuali del CNN
Riforma dell’esecuzione forzata e ricadute sull’attività notarile
Modulo 2
Rita Russo, consigliere della Corte di cassazione
Recenti orientamenti della giurisprudenza in materia di conflitto d’interesse tra incapace e rappresentante, ovvero spunti di riflessione per l’esercizio delle nuove funzioni notarili
Modulo 3
Fabio Tierno, notaio in Messina
Prime esperienze di rilascio delle autorizzazioni ex art. 21 d.lgs. 149/22
Modulo 4
Raffaella Materi, conservatore dell’Archivio notarile di Milano
Testamento pubblico con la presenza in atto dell’amministratore di sostegno in aggiunta al testatore; analisi di due recenti provvedimenti disciplinari e riflessioni in relazione ai nuovi poteri/doveri del notaio nel settore della volontaria giurisdizione
PARTE II: NOVITÀ IN AMBITO SOCIETARIO
Modulo 5
Corrado Malberti, notaio in Como, Università di Trento, presidente del gruppo di lavoro diritto societario del Consiglio dei notariati dell’Unione europea
Ambito di applicazione del d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19, di recepimento della direttiva (UE) 2019/2121 e le nuove operazioni transfrontaliere
Modulo 6
Daniela Boggiali, legal officer nei settori impresa, internazionale e terzo settore
La nuova scissione mediante scorporo
Modulo 7
Marco Maceroni, direttore Divisione II – DGVECSSC, Ministero delle imprese e del Made in Italy
Atti societari: nuovi adempimenti presso il R.I. anche alla luce delle nuove competenze notarili nella volontaria giurisdizione
PARTE III: NOVITÀ SUI BENI IMMOBILI DI INTERESSE CULTURALE
Modulo 8
Paolo Guida, notaio in Napoli
La circolazione degli immobili vincolati e il recentissimo orientamento del Consiglio di Stato sul vincolo di destinazione d’uso
Il Consiglio nazionale del notariato ha riconosciuto 10 CF ed è valido in deontologia.
Una volta effettuata l’iscrizione al corso, per conseguire i crediti formativi il notaio dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– effettuare l’accesso all’area riservata tramite log-in (“Accedi”), inserendo il nome utente e la password;
– selezionare il corso dalla voce di menu “I miei corsi”;
– cliccare sul primo video e completarne la visione per almeno l’80%. Il video può essere visto in differenti momenti della giornata, o nei giorni successivi, ripartendo dall’esatto punto in cui è stato interrotto;
– si può passare al video successivo solo al raggiungimento di almeno l’80% della durata di quello precedente e così via;
– la stessa procedura dovrà essere ripetuta per ciascun modulo;
– dopo aver visionato tutti i video, il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione e consegnarne una copia al proprio Consiglio per la registrazione dei crediti formativi.
N.B.: per conseguire i crediti formativi è necessario concludere il corso ENTRO le ore 23,55 del 31 dicembre 2023.
È possibile iscriversi al corso solamente sul sito, entro il 28 dicembre 2023.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere con attenzione i requisiti tecnici e le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
Quota di iscrizione
Iscrizione individuale: € 219,60 iva inclusa
Per i notai di Viterbo e Rieti : € 36,60 iva inclusa
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
N.B.: il collegamento sarà abilitato solo a ricezione della quota d’iscrizione. Se il pagamento avviene tramite bonifico bancario si prega di inviare distinta via email all’indirizzo direzione@formazionewebtv.it per evitare disguidi.
Termine di disdetta
È possibile effettuare la disdetta entro 24 ore dall’acquisto, purché non sia stato già effettuato l’accesso ai contenuti del corso, con comunicazione a direzione@formazionewebtv.it.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione al corso
Termine: 28 dicembre 2023