Descrizione Progetto
Twitter e Facebook: l’importanza di questi due social nel mondo giornalistico
Corso di aggiornamento professionale per Giornalisti in modalità e-learning – Replica *
Organizzato da JUSWEB
Il CNOG ha attribuito 6 CF
Quota partecipazione individuale: € 73,20 (IVA inc.)
Disponibile dal 3 marzo al 31 dicembre 2021

Docente:
Flavia Trupia
Comunicatrice, docente, divulgatrice. Amministratore di PerLaRe-Per La Retorica. Lavora per organizzazioni pubbliche e private. Insegna retorica, scrittura, comunicazione, social media in università, master e centri di formazione.
Ha pubblicato Discorsi potenti. Tecniche di persuasione per lasciare il segno (Franco Angeli) e, con Andrea Granelli, Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell’era digitale (Egea) e La retorica è viva. E gode di ottima salute (Fanco Angeli).
Nel 2016 ha vinto il premio Prodotto Formativo dell’Anno con la #GuerradiParole, uno scontro di retorica tra studenti universitari e detenuti.
È stata ospite di programmi Tv di approfondimento culturale, come Grandi discorsi, condotto da Aldo Cazzullo (Rai Storia e Rai 3) e Buonasera Presidente, condotto da Filippo Ceccarelli (Rai Storia). Ha scritto per varie testate, interviene come relatrice o moderatrice in eventi e conferenze.
I social media sono sempre più importanti per i giornalisti: come fonte di informazione, come strumento di diffusione di articoli e servizi di approfondimento, come strumento di personal branding del singolo giornalista.
Il corso si concentra su Twitter e Facebook. Il primo è il social network d’elezione per i giornalisti, il secondo è un social generalista, dove le testate e i professionisti del settore diffondono i propri contenuti.
Si parte dall’abc, per scoprire le funzioni di base, che possono risultare utili se si gestisce un profilo per sé stessi, per un’organizzazione, per un sito di informazione o per una testata. Ci sono funzioni che sappiamo che esistono ma non ci ricordiamo mai dove andarle a cercare.
Il corso si concentra anche su come le testate utilizzano i social media come cassa di risonanza per i propri contenuti, ma anche come strumento per coinvolgere la comunità dei propri utenti. Fanno la stessa cosa i singoli giornalisti che rilancino su Facebook e Twitter i propri articoli ma, in alcuni casi, alimentano una vera e propria fanbase, uno zoccolo duro di utenti che li seguono e condividono i loro contenuti.
Facebook e Twitter sono anche il braccio armato del crescente fenomeno della disintermediazione e della diffusione virale delle fake news. Non mancano tuttavia gli strumenti per verificare la veridicità della notizia e, anche questi strumenti, viaggiano sui social media.
Infine, il corso dà conto del fenomeno del brand journalism, il giornalismo della marca. Alcuni brand, infatti, si sono attrezzati con vere e proprie testate giornalistiche e questa è un’interessante opportunità di lavoro per un settore che sta affrontando una crisi generalizzata.
Nota: l’iscrizione è aperta sino al 20 dicembre 2021, il corso invece dovrà essere terminato entro il 31 dicembre 2021. Decorso tale termine non sono previste proroghe o rimborsi.
* Attenzione: quando il corso riporta la dicitura “Replica”, l’utente che lo abbia già frequentato e concluso negli anni precedenti non potrà ripeterlo ai fini dell’acquisizione di nuovi crediti formativi.
Raffaele Miele, giornalista, direttore delle testate immigrazione.it e Investor Visa Italy
Coordinamento e introduzione al corso
*
Flavia Trupia, PerLaRe – Per La Retorica
Modulo 1 – L’abc di Twitter
Modulo 2 – L’abc di Facebook
Modulo 3 – Come le testate utilizzano Twitter e Facebook
Modulo 4 – Personal branding per i giornalisti
Modulo 5 – Disintermediazione e fake news
Modulo 6 – Brand Journalism
Per conseguire i crediti, il giornalista dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– effettuare il login e selezionare il corso;
– cliccare sul primo video e, al termine, rispondere alla domanda di verifica a risposta multipla di cui una sola è corretta. Se si risponde esattamente al quesito si può passare alla visione del modulo successivo, altrimenti si potrà rivedere nuovamente il video e riprovare a dare la risposta;
– la stessa procedura dovrà essere ripetuta per ciascun modulo;
– al termine dell’ultimo video, oltre alla domanda sui contenuti dell’ultima lezione, sarà necessario rispondere correttamente a una serie di quesiti su tutti i principali argomenti del corso.
Il partecipante dovrà rispondere correttamente a tutti i quesiti. In caso di errore, potrà ritentare. Dopo avere risposto correttamente a tutte le domande, il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione.
La Segreteria trasmette alla S.I.Ge.F. – con cadenza settimanale (ogni giovedì) – i nominativi degli utenti che hanno concluso il corso. La S.I.Ge.F. provvede alla registrazione dei crediti formativi nell’arco di tre giorni lavorativi successivi alla nostra comunicazione.
Nota: per coloro che, non essendo interessati ai crediti, volessero comunque seguire il corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È possibile iscriversi al corso fino al 20 dicembre 2021.
Prima di effettuare l’iscrizione si prega di leggere le condizioni di vendita e partecipazione.
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale (bottone “Inizia da qui”)
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
È possibile eseguire il pagamento della quota d’iscrizione direttamente online su circuito PayPal o con carta di credito, oppure con bonifico bancario (si prega di leggere le condizioni di vendita).
Se il pagamento è effettuato tramite PayPal o carta di credito, il corso si attiva automaticamente. Se viene effettuato tramite bonifico il corso viene attivato nei tre giorni lavorativi successivi.
Termine di disdetta
La disdetta potrà essere esercitata entro 24 ore dall’acquisto tramite una email a direzione@formazionewebtv.it, a condizione che non vi sia stato alcun accesso al corso o alla relativa documentazione. Laddove il Cliente abbia effettuato anche un solo accesso alla prima unità didattica del corso, l’obbligo di pagamento sussiste a prescindere da eventuali altri accessi successivi.
Accedere a FormazioneWebTV
Per partecipare ai seminari è necessario prima registrarsi a questo sito e poi iscriversi all’evento scelto.
Sei un nuovo utente?
(Nota: la prima registrazione è necessaria anche per chi ha già frequentato corsi e seminari sulla vecchia piattaforma)
Iscrizione al corso
Termine iscrizioni: 20 dicembre 2021